Dovrebbe derivare dal termine greco composto da σόω, "razza", e da πάρδος, "pantera", con il significato originato dall'alfa privativo posto davanti di "combattente contro i saraceni" (la razza pantera).
Tracce di queste cognominizzazioni si trovano ad esempio nella prima metà del 1600 con Francisco Azopardo incaricato dalla Santa Inquisizione a Malta come Lettore di lingua Araba, come si può leggere in un documento del 22 settembre 1637: "...Ref.ente Em.o D. Card. Albornotio l.tas R.mi Inquisitoris Melitensis de schola Arabica in ea Insula erigenda, et de D. Francisco Azopardo antea Collegij de Prop. Fide Alumno Lettore linguae Arabicae in ea deputando; Sac. Con. sen.tiam prefati Rmi Inquisitoris probans, censuit scholam p.tam esse in d.a Insula erigendum, et Lectorem deputandum, ac constituendum esse praefatu D. Franciscum;...".
Il cognome Azzopardi è molto raro. Azzopardo, altrettanto raro, sembrerebbe triestino.
Il cognome Azzopardi è 31935° nella regione Lazio Il cognome Azzopardi è 5136° nella provincia di Massa-Carrara Il cognome Azzopardi è 1718° nel comune di VIGNATE (MI)
Stemma
Azzopardi(TOS) (Pisa) (di nero, a tre fasce d'argento, alla banda d'oro attraversante sul tutto)