![]() | Aymerich (LAZ SAR) (Cagliari, Roma) Inquartato: nel 1° e nel 3° di Sicilia e d'Aragona; nel 2° d'oro all'aquila bicipite imperiale di nero coronata del campo; nel 4° d'azzurro alla torre d'argento aperta e finestrata di nero, sormontata da 3 bisanti d'argento ordinati in fascia (lo scudo accollato all'aquila imperiale) |
![]() | Aymerich (SAR) (Cagliari) Titoli: Nobile, Cavaliere, Conte di Villamar, Nobile dei Marchesi di Laconi, Don e Donna inquartato: al 1º e 4º d'oro alla torre al naturale, al capo d'azzurro caricato di tre stelle d'argento di cinque punte; al 2º e 3º partito di Aragona e di Sicilia. Scudo accollato all'aquila bicipite imperiale colla corona marchionale infilzata nei colli |
![]() | Aymerich (LAZ SAR) (Catalogna, Cagliari, Roma) Titolo: cavaliere, nobile sardo, don, conte di Villamar, marchese di LAconi, Visconte di Sanluri, barone di Ploaghe, signore di Stunnu, lionesu, Crastu, Riu Tortu e Montis de Ledda Inquartato: nel 1° e nel 3° di Sicilia e d'Aragona; nel 2° d'oro all'aquila bicipite imperiale di nero coronata del campo; nel 4° d'azzurro alla torre d'argento aperta e finestrata di nero, sormontata da tre bisanti d'argento ordinati in fascia (lo scudo accollato all'aquila imperiale |