Dovrebbe derivare da modificazioni dei nomi medioevale di origine germanica Altiero e Ottiero (dal germanico alda, "saggio, esperto" e haria, "esercito").
Tracce di queste cognomizzazioni si trovano agli inizi del 1300 con Petrus Auterii esponente del movimento Albigese (Catari): "... Perlis, quod ipse et Petrus Auterii coram Inquisitoribus mutuâ aadoratione sese invicem salutarunt; ac ambo unus alium mutuo coram ipsis proni in terram more haereticali adoraverunt,...".
Il cognome Auteri è specifico della Sicilia orientale. Auterio è rarissimo. Autero, molto raro, è del salernitano.
Il cognome Autero è 8520° nella regione Basilicata Il cognome Autero è 3621° nella provincia di Trapani Il cognome Autero è 20° nel comune di BARONE CANAVESE (TO)