Dovrebbe derivare dal nome proprio medioevale Astore o Astorre, a sua volta legati al nome dell’omonimo uccello rapace col significato evidente di “persona avida, rapace e scaltra”.
Può anche derivare dal mestiere di falconiere, cioè di chi usava appunto gli astori per la caccia.
Il cognome Astore ha un ceppo molisano, uno nel salernitano ed uno salentino. Astorina è siciliano, del catanese. Astorini è probabilmente un errore di trascrizione di Astorino. Astorre è romano. Astorri è soprattutto presente in Emilia Romagna ed in Lombardia. Asturaro dovrebbe essere calabrese così come il raro Asturi.
Il cognome Asturaro è 7743° nella regione Calabria Il cognome Asturaro è 2145° nella provincia di Catanzaro Il cognome Asturaro è 535° nel comune di SINNAI (CA)