Origine
Cognome che trae origine dal nome gotico Heimrich formato dai due vocaboli heimat, "patria", e rich "rè, signore", con il significato di "signore della patria, sovrano". Il nome venne poi latinizzato in Henricus e divenne Enrico in italiano.
Si trova traccia nel 1200 con la nobile famiglia fiorentina degli Arrighi che diede inizio alla contesa tra guelfi e ghibellini; nel 1600 emerge lo scultore ligneo cremonese Alessandro Arrighi e nel 1700 l'architetto, sempre cremonese Antonio Arrighi lascia opere di grande interesse architettonico.
Il cognome Arrighi è abbastanza diffuso in tutto il nord ovest.
Presenza
Popolarità
Il cognome Arrighi è 413° nella regione Toscana
Il cognome Arrighi è 104° nella provincia di Massa-Carrara
Il cognome Arrighi è 9° nel comune di Villa Guardia (CO)
Stemma
 | Arrighi (TOS) (Cortona, Firenze) D'azzurro, a due bande diminuite d'oro, alternate a tre stelle a otto punte dello stesso, ordinate in palo |
 | Arrighi (EMI) (Bologna)
|
 | Arrighi (TOS) (Firenze) d'azzurro a due pali d'argento, al capo d'argento caricato di una branca di eone d'azzurro |