Origine
Dovrebbe derivare dal nome medioevale italo germanico Arnoaldus o dall'equivalente provenzale Arnaudus (il significato potrebbe essere "potente come un'aquila") di cui si ha un esempio nel XII secolo a Brescia: "...Hoc tempore surrexit quidam magister Arnaudus nomine, magistri Petri Abelardi discipulus, qui multa contra Romanam ecclesiam predicabat...".
Il cognome Arnaldi sembra tipico della provincia di Imperia e dell'Isola d'Elba, con un ceppo probabilmente non secondario nel vicentino.
Arnaud è tipico del cuneese e torinese.
Arnaldo, molto più raro, sembrerebbe avere un ceppo torinese ed uno ligure.
Arnao è specifico del messinese.
Arnau e Arnaudi, rarissimi, dovrebbero essere dell'Italia nordoccidentale.
Arnod è presente in Valle D'Aosta.
Arnold ha un probabile ceppo a Bolzano, in Toscana ed in Veneto.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Arnaldi è 492° nella regione Liguria
Il cognome Arnaldi è 81° nella provincia di Imperia
Il cognome Arnaldi è 1° nel comune di Castellaro (IM)
Stemma
 | Arnaldi (TOS) (Firenze) Titoli: N.U.N.D. Patrizio veneto troncato di nero e d'oro al drago alato dell'uno all'altro tenente colla branca sinistra uno scudetto di rosso, caricato di un montante d'oro; lo scudetto posto nel campo d'oro |
 | Arnaldi (PIE) (Pinerolo, Vigone) Titolo: conti di Balme Bandato d'oro e d'azzurro, con il capo d'oro carico di un leone di rosso, nascente, tenente uno stendardo di Savoia, accompagnato da due speronelle dello stesso |
 | Arnaldi (VEN) (Vicenza) Titoli: Nobile, Conte palatino troncato di nero e d'oro al drago alato dell'uno all'altro tenente colla branca sinistra uno scudetto di rosso, caricato di un montante d'oro; lo scudetto posto nel campo d'oro |