Dovrebbe derivare da un soprannome dialettale originato dall'essere nati nel mese di luglio. In campidanese luglio viene chiamatomes''e argiòlas o arjòlas (da s'argiòla o arjòla che significa aia (dove avveniva la trebbiatura). Il mese di luglio, appunto era il mese della trebbiatura. Potrebbe pertanto essere legato a soprannomi legati al mestiere di arjòlaio/u, "addetto alla trebbiatura".
Si ipotizza anche un legame con il toponimo Argiola del Campidano il cui nome potrebbe costituire un diminutivo di "aia, piazzola".
E' presente negli antichi documenti in lingua sarda come ad esempio nella Pace di Eelonora, LPDE del 1388, dove si trovano: Argiola(de) Sisinnio, ville Sorradili (*odierno Sorradìle. Contrate Partis Varicati - Barigadu); Argiolas (de) Barçòlo, ville Selluri(Sanluri - Seddòri); Argiolas(de)Gonario, jurato ville Segacos ( *Villaggio distrutto (Segatos) - Contrate Partis Milis).
Il cognome Argiolas è tipico della Sardegna centromeridionale. Argiola è quasi unico.
Il cognome Argiolas è 67° nella regione Sardegna Il cognome Argiolas è 22° nella provincia di Cagliari Il cognome Argiolas è 1° nel comune di MONSERRATO (CA)