Potrebbe derivare dal mestiere di argenterius (argentiere, artigiano dell'argento).
Traccia di quest'uso si trovano nel 1500 a Siena con il medico Iohannes Bartholi argenterius: "...et dictus Johannes Bartholi de Senis argenterius nomine dicti capituli in presentia mei notarii et testium infrascriptorum recognovit...".
Il cognome Argentieri è tipico del brindisino, con ceppi anche in Abruzzo. Argentiere è quasi unico.
Il cognome Argentieri è 570° nella regione Puglia Il cognome Argentieri è 39° nella provincia di Brindisi Il cognome Argentieri è 2° nel comune di FURCI (CH)