Potrebbe derivare dal nome femminile latino Arethusa originato dal greco Αρέθουςα (nome di un personaggio della mitologia greca, figlia di Nereo e di Doride, che in epoca tardo latina venne anche usato al maschile come Arethusus, come il martire Marcus Arethusus che all'epoca dell'imperatore Giuliano l'Apostata sacrificò la propria vita pur di non sostenere la ricostruzione di un tempio pagano).
Il cognome Aretusi è presente in modo sporadico nel centronord, con un piccolo ceppo in Abruzzo nel pescarese e nel teramano. Aretusa è quasi unico. Aretuso parrebbe avere un piccolo ceppo specifico nell'imperiese.
Il cognome Aretusi è 4100° nella regione Abruzzo Il cognome Aretusi è 1489° nella provincia di Pescara Il cognome Aretusi è 12° nel comune di ALANNO (PE)