Dovrebbe derivare da un soprannome legato al mestiere di fabbricante di archi o di arcere.
Si ha traccia della famiglia Archintus tra i notabili milanesi: Ambrosius Archintus è uno scrittore milanese del 1400, Filippo Archintus diventa Arcivescovo di Milano nel 1556, all'epoca del Medeghino, gli Archinto cedono al cardinale Giovanni Angelo Medici dei terreni limitrofi al suo Palazzo di Milano, permettendogli così di costruire le nuove ali. Si ha inoltre un Filippo Archinti (1595- 1621) vescovo di Como.
Il cognome Archinti è specifico del sudmilanese. Archinto è quasi unico.
Il cognome Archinti è 13414° nella regione Lombardia Il cognome Archinti è 3327° nella provincia di Pavia Il cognome Archinti è 25° nel comune di MASCIAGO PRIMO (VA)
Stemma
Archinti(LOM) (Milano) di verde, a tre fasce d'argento, controinnestate
Archinti(LOM) (Milano) (d'argento, a tre fasce ondate di verde)