Dovrebbe derivare dal nome Aquilante diffuso grazie ai poemi cavallereschi.
Si legge ad esempio nel libro I dell'Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo: "...Vedevasi Marfisa la regina / Di qua di là voltar sì fur a, / Perché Aquilante e 'l suo fratel pregiato / La combatteano atorno in ciascun lato...." o anche nell'Orlando furioso di Ludovico Ariosto: "... venuti a queste parti eran di poco; / di tal valor, che non ha nostra etade / tant'altri buoni al bellicoso gioco: / Aquilante, Grifone e Sansonetto, / ed un Guidon Selvaggio giovinetto....".
Il cognome Aquilante ha un ceppo principale in Campania nel casertano,
uno nel romano, nel campobassano e nella provincia di Chieti. Aquilanti ha ceppi a Roma e Viterbo e nell'anconetano.
Il cognome Aquilante è 1451° nella regione Molise Il cognome Aquilante è 1245° nella provincia di Caserta Il cognome Aquilante è 9° nel comune di PALOMBARO (CH)