Deriva dal nome di origine greca Antinore (il troiano Antenor).
Si hanno tracce di questo cognome a Firenze fin dal 1400 con la famiglia di ricchi mercanti che acquisirono poi nel 1506 quello che si chiama ancora oggi Palazzo Antinori, nel 1600 nella provincia di Pisa è Vicario Alessandro Antinori di Sebastiano.
Il cognome Antinori è tipico del centro Italia, sembra avere un ceppo primario anche nel bolognese e nel fiorentino e vi sono nuclei collegati nel perugino e sul litorale adriatico da Forlì al maceratese.
Il cognome Antinori è 237° nella regione Marche Il cognome Antinori è 66° nella provincia di Macerata Il cognome Antinori è 8° nel comune di CAMPOROTONDO DI FIASTRONE (MC)
Stemma
AntinoriAntinori
Antinori(TOS) (Firenze) d'oro col capo losangato d'oro e d'azzurro