Dovrebbe derivare dal nome medioevale Ansuinus o Ansovinus derivato dal germanico Answin.
Dell'uso di questo nome si ha un esempio nell'elenco degli scolari dell'Università di Perugia dell'anno 1489, dove si trova un Ansuinus de Camerino.
Personaggio famoso con questo nome è stato nel 1400 il pittore Ansuino da Forlì. Ansuinelli, quasi scomparso, sembrerebbe marchigiano. Ansuini, molto raro, è specifico della fascia centrale che comprende Marche, Umbria e Lazio. Anzuinelli è molto raro, dell'Italia centrale, forse marchigiano. Anzuini è anch'esso dell'Italia centrale, probabilmente laziale. Anzuino, rarissimo, sembrerebbe del beneventano.
Il cognome Ansuinelli è 22230° nella regione Marche Il cognome Ansuinelli è 10583° nella provincia di Macerata Il cognome Ansuinelli è 198° nel comune di CANALE MONTERANO (RM)