Origine
Dovrebbe derivare dal nome longobardo composto dai termini ans, "divinità" ed helm, "elmo", con il significato quindi di "elmo divino, elmo sacro o difensore di Dio".
Nel 500 si trova la latinizzazione Anshelmus italianizzato poi in Anselmo.
Il cognome Anselmo ha un grosso nucleo piemontese, uno ligure, soprattutto nel genovese e nello spezzino, ha un ceppo nel salernitano, uno nel cosentino ed uno siciliano tra trapanese e palermitano.
Presenza
Popolarità
Il cognome Anselmo è 222° nella regione Liguria
Il cognome Anselmo è 134° nella provincia di Savona
Il cognome Anselmo è 1° nel comune di Pavone Canavese (TO)
Stemma
 | Anselmo (SIC) (Sicilia) d’oro con un castello sormontato da tre torri di verde |
 | Anselmo (SIC) (Sicilia) d’oro, al castello a tre torri di verde, aperto o finestrato di nero, cimato da un gallo del suo colore |
 | Anselmo (VEN) (Venezia) (troncato di rosso e d'argento, al leone attraversante dall'uno all'altro, tenente con la branca anteriore destra una bandierina d'argento caricata di una testa di moro) |