Origine
Dovrebbe derivare, direttamente o tramite ipocoristici, dal greco anghelos che significa "messaggero", poi trasformato nel latino angelus che diviene in epoca medioevale un nome beneaugurale.
Si trova traccia del cognome fin dal 1400 in Lombardia con la notabile famiglia Angeloni a Villa d'Adda (BG); nel 1600 in Abruzzo, a Roccaraso (AQ) con gli Angeloni baroni di Montemiglio mentre per gli Angelini si hanno tracce nel Veneto sin dal XIV secolo, con la loro iscrizione alla nobiltà di Verona.
Il cognome Angiolini sembra avere due nuclei, uno in Toscana e nel bolognese ed uno nel milanese e bergamasco.
Presenza
Popolarità
Il cognome Angiolini è 462° nella regione Toscana
Il cognome Angiolini è 222° nella provincia di Siena
Il cognome Angiolini è 2° nel comune di Brumano (BG)
Stemma
 | Angiolini (TOS) (Prato) Fasciato di sei pezzi, tre d'argento e tre vaiati (o innestati) d'argento e di rosso, e alla banda diminuita attraversante d'azzurro |
 | Angiolini (TOS) (Volterra)
|
 | Angiolini (CAL) (Tropea) D’azzurro fasciato (alla fascia ?) d’oro accompagnato da due stelle (6 ?) dello stesso una in capo ed una in punta |