Dovrebbe derivare dal fatto che il capostipite fosse originario dell'antica provincia francese dell'Anjou, l'attuale dipartimento di Maine-et-Loire.
Il cognome Angiò, molto raro, ha un piccolo ceppo a Roma ed uno altrettanto piccolo nel cosentino e nel reggino. Dangiò, altrettanto raro, parrebbe invece settentrionale. D'Angiò, il meno raro, ha un ceppo nel latinense ed a Roma ed uno a Napoli e Nola nel napoletano. Angioini dovrebbe essere toscano.
Il cognome Angio' è 2106° nella regione Campania Il cognome Angio' è 613° nella provincia di Vibo Valentia Il cognome Angio' è 26° nel comune di ALBIDONA (CS)