Deriva dal nome medioevale Angelinus di cui si hanno tracce nella seconda metà del 1300 in questo scritto: "...Et ego Angelinus Agacia, natus quondam domini Georgii notarii Vercellensis, publicus imperiali auctoritate notarius, habitans Vercellis in parrochia Sancti Michaelis, millesimo tricentesimo nonagesimo septimo, indicione quinta, die secundo mensis iunii, intravi collegium notariorum comunis Vercellarum...".
Il cognome Angelino è molto diffuso in Piemonte, nel torinese e biellese e nell'alessandrino, ha un ceppo tra napoletano e casertano ed uno tra ragusano e siracusano.
Il cognome Angelino è 484° nella regione Campania Il cognome Angelino è 59° nella provincia di Biella Il cognome Angelino è 1° nel comune di COGGIOLA (BI)