Potrebbe derivare, direttamente o tramite modificazioni ipocoristiche, dal nome medioevale di origini germaniche Andericus, di cui si ha un esempio d'uso nel 1189 a Milano: "...Apud Mediolanum obiit Andericus de Palacio, avus domni Anderici episcopi, era Mª Cª LXXXIX...".
Il cognome Andrighetto, veneto, è più specifico del vicentino e del trevisano. Andrighetti è tipico dell'alto Veneto orientale, del trevisano, del bellunese, di Venezia e del veronese. Andrighi, estremamente raro, è del trentino. Andrigo, altrettanto raro, ha un ceppo nel padovano ed uno nel pordenonese.
Il cognome Andrighetto è 2616° nella regione Veneto Il cognome Andrighetto è 727° nella provincia di Vicenza Il cognome Andrighetto è 18° nel comune di CAVASO DEL TOMBA (TV)