Deriva da modificazioni medioevali del nome Andrea, uso dimostrato in questo testo del 1352: "...Venerunt de Ungaria de carcere, ubi per septem annos steterunt Domini Regales Robertus Imperator Romaniae Despotus Princeps Achayae, et Tarenti Philippus frater eius et Dominus Lodovicus de Duracio pro quorum adventu Neapoli, magnae festivitates per Lodovicum et Ioannam Reginam, qui fuerunt capti a Rege quando venit in Regnum ad vindicandum mortem Andreassi fratris, quando fecit mutilare Capite Dominum Carolum de Durachio in Castello Aversae....".
Il cognome Andreassi ha un nucleo nel bresciano ed uno in centro Italia. Andreatta è tipico del Trentino e del Veneto. Andreazzi, estremamente raro, sembrerebbe sempre veneto. Andreazzini, quasi unico, parrebbe della Lunigiana. Andreazzo, rarissimo è tipico padovano. Andresini è pugliese, del barese. Dreas, quasi unico, potrebbe essere udinese.
Il cognome Andreassi è 1985° nella regione Abruzzo Il cognome Andreassi è 874° nella provincia di L'Aquila Il cognome Andreassi è 8° nel comune di VILLA SANT'ANGELO (AQ)