Dovrebbe derivare dal nome tardo latino di tradizione cristiana Anastasius o dal nome greco bizantino Anastasios, nomi di cui si ha un esempio co Paolo Diacono nel suo Historiae Langobardorum: "...Hic Anastasius litteras Constantino papae Romam per Scolasticum patricium et exarcum Italiae direxit...", ma è anche possibile che in qualche caso derivi da toponimi come: Motta S. Anastasia (CT), Sant'Anastasia (NA), Sant'Anastasio (LU) o Valle Sant'Anastasio (PU).
Il cognome Anastasia ha un ceppo pugliese ed uno nel basso udinese.
Il cognome Anastasia è 1610° nella regione Friuli-Venezia Giulia Il cognome Anastasia è 577° nella provincia di Taranto Il cognome Anastasia è 13° nel comune di LATISANA (UD)