Origine
Dovrebbe derivare dal cognomen latino Amor e dal suo derivato medioevale Amoretto, di cui si ha un esempio a Spoleto nel 1400 con Amoretto Coldumario Governatore di castel San Giovanni di Trevi (PG) e castellano della Rocca di Spoleto.
Il cognome Amoretti sembrerebbe avere un ceppo in provincia d'Imperia ed uno nel parmense.
Amoretto è assolutamente raro.
Amorini, rarissimo, ha un ceppo nel reggiano e probabilmente uno in provincia di Roma.
Amorino, anch'esso molto raro, sembra avere un ceppo nel napoletano ed uno in Puglia.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Amoretti è 297° nella regione Liguria
Il cognome Amoretti è 13° nella provincia di Imperia
Il cognome Amoretti è 1° nel comune di Imperia (IM)
Stemma
 | Amoretti (LIG) (Liguria) (bandato d'azzurro e d'argento, alla freccia d'argento d'argento, fustata al naturale, cadente in sbarra) |
 | Amoretti (LIG) (Oneglia) Titolo: marchesi di Osasio; conti di Bestagno, Borgo Sant'Agata, Castelvecchio, Costarossa e Costiolo, Envie; signori di Olivastri, Sarola, Villaguardia Troncato, d'azzurro a tre stelle d'oro ordinate in fascia e d'argento al cane di nero, ferito da un dardo dello stesso |
 | Amoretti (PIE) (Ovada) D'azzurro, all’amorino d'argento, bendato e vestito di rosso, tenente tra le mani un arco al naturale, posto in palo |