Ambrosio - Origine del Cognome

Origine del cognome Ambrosio
Origine
Deriva da ipocoristici o variazioni dialettali dal nome Ambrosius che ha origine greca e significa "immortale".
La diffusione in tutta Italia del cognome si deve anche al culto di Sant'Ambrogio, vescovo e protettore della città di Milano.
Il cognome Ambrosio, tipicamente campano, ha ceppi anche in Calabria e nel Veneto.
Ambrogetti è tipico del cesenate.
Ambroggi è tipico di Piacenza e del parmense.
Ambroggio ha un ceppo piemontese, a Savigliano nel cuneese ed a Rivarolo Canavese nel torinese, ed uno a Reggio Calabria.
Ambrogini, particolarmente raro, è toscano.
Ambrosin, molto raro, è decisamente veneto.
Ambrosioni è bergamasco.
Varianti
Presenza
Ci sono circa 9655 famiglie Ambrosio in Italia
Scopri la mappa di diffusione del cognome Ambrosio in Italia!
Popolarità
Il cognome Ambrosio è 10° nella regione Campania
Il cognome Ambrosio è nella provincia di Napoli
Il cognome Ambrosio è nel comune di SAN GIUSEPPE VESUVIANO (NA)
Stemma
Stemma della famiglia AmbrosioAmbrosio (PIE) Titolo: signori di Scaletta Altessino e Prunetto
Troncato, d’oro all’aquila coronata, di nero, e d’argento alla rosa di rosso; con la fascia d’azzurro, ondata, sulla partizione
Stemma della famiglia AmbrosioAmbrosio (PIE) (Avigliana)
Troncato, d’oro all’aquila coronata, di nero, e d’argento alla rosa di rosso; con la fascia d’azzurro, ondata, sulla partizione
Stemma della famiglia AmbrosioAmbrosio (CAM) (Napoletano)
d'azzurro, a due leoni d'oro, affrontati e controrampanti ad un pino al naturale sradicato e fruttato
NEWSLETTER
COGNOMIX APP
SONDAGGI
SOCIAL
Seguici su Facebook