![]() | Alliata (SIC) (Palermo) Titolo: principe di Villafranca, Ucria, Montereale, Buccheri, Castrorao, Trecastagne; duca di Salaparuta, Saponara; barone di Mastra, Pedara, Consorto, Santa Domenica, Morbano, Vicaretto, dello Sollazzi di Salomone; signore di Mirii, Gurafi Occidentale, Mangiavacca, Viagrande, Ucria, Castrorao, Trecastagne, Villafranca, di Taya (già S. Adriano), di S. Anna e di Salaparuta, Castro Engii, Manchi, Caropipi (Valguarnera), Assoro inquartato: al 1º d'oro alla pianta di ruta, di verde (Paruta); al 2º di azzurro, alla pianta di frumento spicata di tre pezzi d'oro, nodrita in una zolla al naturale, la pianta accostata da due leoni d'oro, affrontati (Di Giovanni); al 3º di rosso, a due spade abbassate, decussate e accompagnata da quattro rotelle di sperone, il tutto d'oro (Morra); al 4º d'argento, a due fasce di rosso (Valguarnera); sul tutto, partito di Alliata, che è: di oro, a tre pali di nero, e di Bazan, che è: ripartito di due tiri e troncato di tre di nero, e d'argento con la bordatura di porpora caricata di otto crocette d'oro, decussate |
![]() | Alliata (TOS) (Pisa) D'oro, a tre pali di nero |
![]() | Alliata (SIC) (Palermo) Titolo: conte di Catabellata (d'oro, a tre pali di nero - Lo scudo accollato all'aquila dell'Impero) |