Origine
Dovrebbe derivare dal nome germanico Alipertus (deriva dai termini germanici ala, "del tutto, molto", e bertha, "illustre, famoso, splendente") di cui si ha un esempio in un atto scritto a Cremona nell'anno 851: "...Ego Alipertus interfui. Ego Leo notarius ibi fui et hoc iuditium dedi...".
Il cognome Aliberti sembra avere un nucleo importante in Campania, uno nel torinese e milanese ed uno nel messinese.
Aliberto, molto raro, ha un nucleo nel messinese.
Presenza
Popolarità
Il cognome Aliberti è 360° nella regione Campania
Il cognome Aliberti è 69° nella provincia di Salerno
Il cognome Aliberti è 3° nel comune di Siano (SA)
Stemma
 | Aliberti (CAM) (Napoletano) d'azzurro a quattro catene d'oro moventi dagli angoli dello scudo ed unite in cuore da un anello dello stesso |
 | Aliberti (PIE) (Piobesi) D'azzurro, a quattro catene d'argento, moventi dagli angoli dello scudo, legate nel cuore a un anello d'oro |
 | Aliberti (PIE) (Torino, Saluzzo) Titolo: Signore di Beinasco d'azzurro, a 4 catene d'argento, moventi dagli angoli dello scudo, legate in cuore da un anello d'oro |