Origine
Deriva dal nome Alessandro che ha origini asiatiche e significa "protettore degli uomini".
I primi cognomi risalgono al periodo rinascimentale e la loro diffusione è normalmente distribuita in tutto il territorio italiano.
Il cognome Alessandri è maggiormente diffuso nel centro Italia.
Alessandra è siciliano.
Alessandrella, molto raro, è del napoletano.
Alessandrello sembrerebbe tipicamente siciliano del ragusano.
Alessandretti è specifico di Assisi nel perugino.
Alessandrin, piuttosto raro , è del veneziano.
Alessandrina è quasi unico.
Alessandrino ha piccolissimi ceppi in Campania, in Puglia ed in Sicilia.
Alessandris, estremamente raro, è specifico dell'udinese.
Alessandrucci, rarissimo, è del viterbese.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Alessandri è 634° nella regione Umbria
Il cognome Alessandri è 162° nella provincia di Forlì-Cesena
Il cognome Alessandri è 4° nel comune di Livo (CO)
Stemma
 | Alessandri (LOM) (Bergamo, Argentina) Titoli: Nobile (di Bergamo), Conte di Ceplecischis e terre annesse di azzurro al leone d'oro linguato di rosso, attraversato da una banda listata sopra di rosso, sotto d'oro |
 | Alessandri (TOS) (Toscana)
|
 | Alessandri (TOS) (Firenze) d'azzurro all'agnello bifronte d'argento passante accompagnato nel cantone destro del capo da due palme di verde infilzate in una corona all'antica d'oro caricata sul cerchio del motto, col capo dell'impero orientale sostenuto dal capo di Leone X |