Potrebbe derivare dal nome medioevale di origine germanica Aldericus.
Si ricorda Sant'Alderico vescovo di Le Mans.
Di questo nome si ha un esempio in una Designationes terrarum nel Codice diplomatico della Lombardia medioevale a Maderno nel 1191: "...In Christi nomine. Die sabati .XIII. exeunte mense ianuarii. In loco Materni ubi dicitur Prementor. In presentia domini presbiteri Ugonis, Uberti Ricardi, Vanacii et Balderici et Materni Cavucii et Iohannis Bocrinverse, Petrus Enrici et Zanebonus de Basano et Nasettus de Puteo et Aldericus Stancie isti omnes iuravere designare terram monasterii Sanctorum Martirum Gosme et Damiani de loco Brixie. ...".
Il cognome Alderici è toscano, della zona di Massa. Aldrighetti è veneto e trentino.
Il cognome Alderici è 16011° nella regione Toscana Il cognome Alderici è 1618° nella provincia di Massa-Carrara Il cognome Alderici è 288° nel comune di FIVIZZANO (MS)