Dovrebbe derivare dal nome medioevale Alberigus modificato in Albritius.
Esempio di questa cognomizzazione si trova in val di Scalve dal 1200 tra le famiglie nobili di importanza notevole per la politica della valle: si ha ad esempio Alessio Albricci Console della valle nel 1484 e nel 1488; la famiglia Albricci estese la sua rinomanza fino al veronese, a SanBonifacio (VR) dove si trova nel 1400 una famiglia Albricci che lascia alla Chiesa della Misericordia una discreta somma per il mantenimento dell'Altare di San Francesco, in base al testamento di Aurelio Albricci del 9 febbraio 1441.
Il cognome Albricci sembra essere tipico della bergamasca.
Il cognome Albricci è 5582° nella regione Basilicata Il cognome Albricci è 2228° nella provincia di Bergamo Il cognome Albricci è 9° nel comune di VALBONDIONE (BG)
Stemma
Albricci(CAM) (Napoli) Titoli: Nobile, Conte d'argento al castello di verde, merlato alla ghibellina, aperto e finestrato di nero, sostenente un leone passante rivolto, tenente una ruota di S. Caterina, il tutto di rosso