Origine
Molto raro, tipico della provincia di Caltanissetta, famiglia nobile spagnola originaria dell'Aragona da cui prende il nome. Annovera tra i propri membri personaggi illustri come Blasco Alagona che nel 1328 è Capitano di Pietro II re di Sicilia, o Artale I (m. 1389), Gran Giustiziere di Sicilia e tutore della regina Maria, figlia di Federico III il Semplice, che abbandonò la tradizionale politica filoaragonese e si oppose a Maria e a Martino d'Aragona suo marito che ambiva impadronirsi della Sicilia, il Barone Giovanni Alagona si mise in contrasto con Martino II Re di Sicilia, suo nipote, Artale II, riprendendo la politica dello zio,scatenò la ribellione ai Martini (1392) e progettò l'intervento di Gian Galeazzo Visconti (1395). Rifugiatosi alla corte del duca, fu nominato podestà di Pavia (1401) e di Milano (1402).
Presenza
Popolarità
Il cognome Alagona è 4243° nella regione Sicilia
Il cognome Alagona è 862° nella provincia di Caltanissetta
Il cognome Alagona è 35° nel comune di Mazzarino (CL)
Stemma
 | Alagona (SIC) (Sicilia, Catania) Titolo: conte di Mistretta, marchese di Oristan, nobile di Napoli, nobile di Palermo, nobile di Siracusa, nobile di Catania D' oro, a sei palle di nero, 2, 2 e 2 |
 | Alagona (LAZ) (Roma) (d’oro, a sei torte di nero, ordinate, 2, 2 e 2) |
 | Alagona (SIC) (Sicilia) Titolo: conte d’oro, a sei torte di nero, ordinate, 2, 2 e 2. Lo scudo accollato dall’aquila bicipite spiegata di nero, membrata e imbeccata d’oro, coronata all’antica, in ambo le teste, dello stesso |