Deriva dal nome longobardo Agilulfus o Aginulfus, da cui Aghilolfi e Aginolfi e per contrazione Aiolfi. Il nome deriva da due termini germanici agi, "paura", e wolf, "lupo", che uniti starebbero a significare "lupo che incute terrore".
Del nome si ha un esempio in una pergamena del 1119, conservata a Pavia: "...Trigexima tercia dicitur de Bercela, et est pertice tres et tabule quinque: est ei a mane Aginulfi, a monte Lanfranci Ariprandi...".
Il cognome Aiolfi, abbastanza raro, è specifico della zona che comprende il milanese, il bergamasco, il lodigiano, il cremonese ed il parmense. Ajolfi, rarissimo, è più tipicamente emiliano, del parmense.
Il cognome Aiolfi è 2448° nella regione Lombardia Il cognome Aiolfi è 144° nella provincia di Cremona Il cognome Aiolfi è 4° nel comune di BAGNOLO CREMASCO (CR)