Deriva dal nome medioevale di origine germanica Aicardus ("chi si distingue per il proprio lavoro") di cui si ha un esempio in una charta venditionis del settembre 1045 nel Codice Diplomatico Bresciano dove il notaio così si firma: "...Aicardus notarius subscripsit postradita complevit et dedit". Tracce di questo cognome si trovano agli inizi del 1400 con il Vescovo di Novara Bartolomeo Aicardi Visconti.
Il cognome Aicardi è diffuso nelle province di Savona ed Imperia. Aicardo, più raro, sembrerebbe savonese.
Il cognome Aicardi è 127° nella regione Liguria Il cognome Aicardi è 25° nella provincia di Imperia Il cognome Aicardi è 1° nel comune di TOVO SAN GIACOMO (SV)