Origine
Dovrebbe derivare dal cognomen tardo latino Agathius, di cui si ha un esempio in un'antica lapide latina: "...[Aia]ci L(uci) l(iberti) Agato / portitor(is) soc(ii) s(ervus) / [3] columnasque mag(nas) fi(ctiles) / [3 de s]uo Menervai d(onum) d(at) / l(ibens) m(erito)...".
Si ricorda Sant'Agatio, un centurione della Cappadocia martirizzato a Costantinopoli nel 306: "...Constantinopoli sancti Agathii Centurionis, qui, in persecutione Diocletidni et Maximiani, a Firmo Tribuno delatus quod Christianus esset...".
Tracce degli Agazzi nel bergamasco si trovano fin dal 1400, mentre gli Agazzini sempre nel 1400 sono menzionati tra i notabili di Cassano Magnago (VA).
Il cognome Agazzi è tipicamente lombardo, del bergamasco in particolare.
Agazzini, Agazzone e Agazzoni, molto rari, sembrerebbero della zona compresa tra alta Lombardia ed il Piemonte.
Agazzino è quasi unico.
Agassini è altrettanto raro.
Agasso, raro, sembrerebbe piemontese.
Varianti
Presenza
Popolarità
Il cognome Agazzi è 276° nella regione Lombardia
Il cognome Agazzi è 34° nella provincia di Bergamo
Il cognome Agazzi è 1° nel comune di Lallio (BG)