 |
Famiglia Vecchi
(PUG) (Molfetta)
spaccato, d'oro e d'azzurro, nel 1° all'aquila spiegata di nero, nel secondo al drago spiegato d'oro
|
 |
Famiglia Vecchi
(LAZ) (Roma) Titolo: nobile romano, nobile di Siena
d'azzurro, al cervo saliente d'oro. Capo d'oro caricato da un'aquila spiegata di nero
|
 |
Famiglia Vecchi
(LAZ) (Roma) Titolo: nobile romano, patrizio di Siena, patrizio di Rieti
d'azzurro, al cervo saliente d'oro. Capo d'oro caricato di un'aquila in nero
|
 |
Famiglia Vecchi
(TOS) (San Gimignano, Pisa, Firenze)
D'oro, all'albero di pino sradicato al naturale, fruttifero del campo
|
 |
Famiglia Vecchi
(TOS) (Livorno)
Partito: nel 1° d'argento, alla fascia d'azzurro caricata di un giglio d'oro; nel 2° pure d'argento, all'albero di verde uscente dalla punta, attraversato dalla torre di rosso, aperta del campo
|
 |
Famiglia Vecchi
(TOS) (San Gimignano, Firenze)
D'oro, all'albero di pino fruttifero al naturale, nodrito sul terreno dello stesso, e al capo d'azzurro caricato di tre gigli d'oro ordinati tra i quattro pendenti di un lambello dello stesso
|
 |
Famiglia Vecchi
(TOS) (Siena)
D'azzurro, al cervo saliente d'oro, e al capo dell'Impero
|
 |
Famiglia Vecchi
(EMI) (Cento)
La testa con mezzo busto di un vecchio calvo in testa e canuto, con longa e bianca barba, voltato alla destra dello scudo, dove in profilo sopra campo bianco,
|
 |
Famiglia Vecchi
(PIE) (Susa)
Partito, scaccato di rosso e d’oro, e palato degli stessi smalti, e per concessione, troncato in capo d’azzurro con l’anello d’oro, con il diamante incastonato e tenuto da due mani di carnagione poste in fede
|
 |
Famiglia Vecchi
(PIE) (Asti, Chieri) Titolo: consignori di Corveglia (?)
Di rosso, alla banda accompagnata da due stelle, il tutto d’oro
|