 |
Famiglia Vassallo
(PIE) (Ovada)
D'oro, all'albero al naturale, nodrito sulla pianura di verde; col capo d'azzurro, alla corona d'oro, sostenuto da una fascia d'argento, caricata di tre tortelli d'oro
|
 |
Famiglia Vassallo
(PIE) (Dogliani) Titolo: conte di Castiglione Falletto; signore di Castiglione Falletto
D'argento, al vaso con piedestallo, d'oro, pieno di fiori al naturale, addestrato da un leone di rosso, rivoltato, il tutto sopra la campagna, di verde
d'argento al vaso pieno di fiori al naturale posto sopra un piedistallo d'argento, sostenuto da una campagna di verde ed addestrato da un leone di rosso rivolto
D’argento, alla campagna di verde, sostenente un vaso, con piedestallo e con fiori in esso nutriti, al naturale
|
 |
Famiglia Vassallo
(PIE) (Vercelli) Titolo: conti di Favria
Di rosso, alla banda d'oro
|
 |
Famiglia Vassallo
(PIE) (Cherasco, Cuneo) Titolo: consignore di Priero, Robassomero
D’azzurro, al vaso d’oro, con cinque rami di giglio di giardino, al naturale, nutriti nel vaso
di azzurro con un vaso d'oro con una pianta in esso di cinque rami di gigli al naturale d'argento
|
 |
Famiglia Vassallo
(PIE) (Acqui) Titolo: consignori di Montabone
Troncato, al 1° di rosso, al mastio fortificato di tre torri, d'argento, al 2° d'oro, al delfino, di rosso
|
 |
Famiglia Vassallo
(PIE) (Biella)
D'argento, alla banda di rosso, ripiena d'oro, con il capo d'azzurro, carico di un vaso dipinto d'oro e di rosso
D'argento, a due bande di nero, con il capo del secondo, carico di un vaso d'oro
|
 |
Famiglia Vassallo
(SIC) (Palermo) Titolo: nobile; barone di Risabea, Raffudi, Ratto
d’azzurro troncato da un filetto di nero: nel 1° alla croce d’oro, caricata nella parte superiore del monogramma costantiniano di rosso, ed accostata in punta da due mezzelune montanti d’argento; nel 2° al leone accompagnato in punta da due gigli ed attraversato da una sbarra, il tutto d’oro. Intorno allo scudo la bordura d’oro carica del motto “In hoc signo vinces” di nero, intramezzato da quattro torri dello stesso cimate da una bandiera d’argento, crociata di rosso, svolazzante a sinistra
troncato: nel primo d’azzurro, alla croce d’oro, caricata nel capo del monogramma costantiniano di rosso, ed accompagnata in punta da due mezze lune montanti d’argento; nel secondo d’azzurro, al leone accompagnato in punta da due gigli ed una sbarra attraversante, il tutto d’oro; colla bordatura d’oro caricata da quattro castelli di rosso cimati da una banderuola dello stesso, svolazzante a destra e il motto IN HOC SIGNO VINCES, posto in cinta
diviso; nel 1° d'azzurro con una croce d'oro, caricata nel capo dal monogramma costantiniano, ed accompagnato da due lune crescenti d'argento; nel 2° d'azzurro (concessione di rè Alfonso), con un leone, accompagnato in punta da due gigli, ed una sbarra attraversante, il tutto d'oro. La bordura d'oro, caricata dal motto in hoc signo vinces, intramezzato da quattro torri di nero, ciascuna sormontata da una bandiera d'argento, caricata da una croce rossa svolazzante a sinistra
|
 |
Famiglia Vassallo
(SIC) (Palermo)
filetto in fascia di nero su azzurro - croce di oro su azzurro caricata nel braccio superiore dal monogramma A P caricata di una X e Omega di nero e accompagnato al basso da - 2 lune montanti di argento - sbarra di oro su - leone rampante dello stesso accompagnato al basso da 2 gigli posti in fascia sempre di oro su azzurro - bordura di oro caricata dal motto in lettere maiuscole di nero "IN _ HOC _ SIGNO _ VINCES" inframezzato da 4 torri dello stesso banderuolate di argento
|
 |
Famiglia Vassallo
(PIE) (Torino)
vaso con piedistallo posto su terrazzo di verde uscente dalla punta su argento con pianta fiorita uscente dal vaso tutto al naturale
|