 |
Famiglia Ruffini
(LAZ) (Roma)
|
 |
Famiglia Ruffini
(LAZ) (Roma)
di rosso, a tre anelletti d'oro, posti 2, 1; con la bordura inchiavata degli stessi
|
 |
Famiglia Ruffini
(LAZ) (Roma)
inquartato; nel 1° e 4° di rosso, alla banda d'argento, caricata di tre croci potenziate di nero, poste nel senso della banda; nel 2° e 3° di rosso, a tre bisanti male ordinati d'oro, e alla bordura inchiavata di rosso e d'argento. Sul tutto di rosso a tre forche senza manico d'argento
|
 |
Famiglia Ruffini
(LAZ) (Roma)
di rosso a 3 anelletti d'oro. Bordura inchiavata di rosso e d'oro
spaccato d'oro e d'argento alla fascia ondata di rosso e d'oro attraversante sulla partizione, accompagnata da quattro rose di rosso, tre in capo ed una in punta
|
 |
Famiglia Ruffini
(PIE) (Marene, Savigliano) Titolo: conti di Diano; consignori di Cavallerleone, Cervere; / conti di Castiglione Falletto, Ceresole, Palermo; baroni di Bojone; signori di Gattiera
Di rosso, alla banda d’argento, caricata di due stelle, alternate con due crocette, il tutto, di nero, con un leone d’oro, illeopardito, passante nella banda
|
 |
Famiglia Ruffini
(EMI LAZ) (Reggio Emilia, Roma, Modena)
5 fasce diminuite e increspate di azzurro su oro - leone rampante di oro sormontato da - stella (6 raggi) dello stesso su azzurro
|
 |
Famiglia Ruffini
(PIE) (Tortona, Alessandria)
Partito, al 1° troncato, d'oro, a tre fasce ondate, di nero, e di rosso, alla banda d'oro, al 2° d'argento, al leone di rosso
|
 |
Famiglia Ruffini
(PIE) (Ovada)
Troncato d'argento e d'azzurro, alla quercia fogliata di verde, fustata e terrazzata al naturale, attraversante sulla partizione; col capo d'oro, caricato di tre gigli d'argento, posti 1, 2
|