 |
Famiglia Riccio
(SIC) (Messina, Trapani, Palermo, Catania) Titolo: barone di Comiso, Ribino, S. Giacomo, Miri, del Grano, Favignana, Levanzo, Marettimo, S. Anna
troncato d’argento al riccio (porcospino) al naturale; e d’argento a tre fascie di nero contro innestate
contro vaiato d’oro e d’azzurro; al capo d’oro, carico di un istrice (riccio) al naturale, il capo abbassato sotto un capo cucito d’oro, caricato da un’aquila di nero, coronata, armata e membrata del campo
vaiato d'oro e d'azzurro, col capo del primo caricato da un rizzo al naturale, abbassato sotto altro capo d'oro caricato da un'aquila spiegata di nero, membrata, imbeccata e coronata d'oro
controvajato di oro e di azzurro - riccio passante al naturale su oro in capo abbassato da - capo d'Impero
|
 |
Famiglia Riccio
(SAR) (Sassari)
aquila coronata di nero su oro - 3 ricci passanti al naturale posti 1,2 su azzurro
|
 |
Famiglia Riccio
(SIC) (Trapani, Naro, Messina) Titolo: conte di Piano, barone di San Gioacchino, barone e signori della Salina di Renda, signori della Gabella della Pescheria di Trapani
controvaiato d’oro e d’azzurro al capo d’oro caricato di un istrice (riccio) al naturale; il capo abbassato sotto un capo cucito d’oro caricato da un’aquila di nero coronata
contravaiato d' oro e d' azzurro, al capo d'oro caricato di un istrice (riccio) al naturale, il capo abbassato sotto un capo cucito d'oro caricato di un'aquila di nero coronata, armata e membrata del campo
spaccato: al 1° d'argento al riccio (porcospino) al naturale; al 2° d' argento a tre fasce di nero contrainnestate
riccio passante al naturale su argento - 3 fasce controinnestate di nero su argento
|
 |
Famiglia Riccio
(MOL) (Colli al Volturno, Roccamandolfi, San Vincenzo al Volturno)
interzato in fascia, al I d'oro all'aquila di nero, nascente dalla partizione, con il volo abbassato, coronata del campo; al II d'oro al riccio (porcospino) di nero; al III d'oro a due fasce ondate d'azzurro
|
 |
Famiglia Riccio
(MOL) (Molise)
Spaccato d'oro ad un'aquila nascente di nero e fasciato nebuloso d'azzurro e d'oro di 4 pezzi ; colla fascia d'oro attraversante sulla partizione e caricata di un riccio di nero
|
 |
Famiglia Riccio
(PIE) (Moncalieri)
D'azzurro, al castagno, sostenuto da un cane rampante, il tutto d'oro
|
 |
Famiglia Riccio
(PIE) (Vercelli, Pray) Titolo: consignori di Salasco (?)
Di rosso, a tre ricci d'oro, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero
|
 |
Famiglia Riccio
(PIE) (Asti) Titolo: conti di San Paolo, Solbrito; consignori di Cellarengo e Menabò, Corveglia, Dusino, Ferrere, San Michele d'Asti, Serralunga, Solbrito, Stoerda
D'argento, a tre ricci di castagna, fogliati di due pezzi, di verde
D'argento, a tre ricci di castagna, fogliati di due pezzi, di verde, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero
|
 |
Famiglia Riccio
(PIE) (Cuneo, Limone) Titolo: conte di Andonno; signore di Ruata dei Ronchi; consignore di Ceva
Troncato, al 1º d'oro, all'aquila di nero, coronata del campo, al 2º di rosso, a tre porcospini (ricci) d'argento
aquila di nero coronata di oro su oro - 3 ricci passanti di argento posti 2,1 su rosso
Palato di rosso e d'argento, con il capo d'azzurro, carico di tre porcospini (ricci), d'argento
|
 |
Famiglia Riccio
(CAM) (Napoletano) Titolo: barone di Colli, Contursi, Finocchito, Grotta Castagnara, Latronico, Oratino, Pietraferrazzana, Postiglione, Rocchetta, S. Stefano, Tortorella, Trentinara; conte di Cariati, Giugliano, Buccino; marchese di Castelvecchio
interzato in fascia, al I d’oro all’aquila di nero, nascente dalla partizione, con il volo abbassato, coronata del campo; al II d’oro al riccio (porcospino) di nero; al III d’oro a due fasce ondate d’azzurro. Il troncato originario fu: al I d’argento al riccio al naturale, al II d’argento a due fasce ondate d’azzurro
|