 |
Famiglia Riccardi
(SIC) (Messina) Titolo: barone di Mazzacalar [[File:Riccardi coat of arms.JPG|100px|right]]
d'azzurro, alla chiave d'oro, posta in palo
troncato, innestato, merlato di rosso e d’oro di sei pezzi
|
 |
Famiglia Riccardi
(TOS) (Massa, Pisa)
D'argento, alla croce di sant'Andrea di rosso, caricata di cinque rose del campo [File:Coa fam ITA riccardi2 sdc.jpg|100 px|right]
|
 |
Famiglia Riccardi
(TOS) (Firenze)
D'azzurro, alla chiave d'oro posta in palo con l'anello in basso
|
 |
Famiglia Riccardi
Riccardi o Riccardi Cubitt
castello affiancato da 2 torri merlato alla ghibellina di argento su rosso - aquila di nero su oro in capo
|
 |
Famiglia Riccardi
(EMI) (Cento)
due pali bianchi sul campo rosso attraversati da una fascia azurra caricata di tre lune d’argento
di rosso, a due pali d'argento, alla fascia d'azzurro caricata di tre crescenti montanti del secondo attraversante sul tutto
|
 |
Famiglia Riccardi
(PIE TOS) (Vercelli, Livorno) Titolo: conti
Di rosso, al castello d'argento, aperto e finestrato, toriccellato di due, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero
|
 |
Famiglia Riccardi
(PIE) (Casale Monferrato)
inquartato: nel primo e nel quarto d'argento con tre cardi al naturale, nel secondo e nel terzo d'oro all'aquila di nero, coronata dello stesso
|
 |
Famiglia Riccardi
(LAZ LIG PIE) (Oneglia, Torino, Roma) Titolo: conti di Lantosca; consignori di Castelnuovo, signore di Bosia
inquartato: nel 1° d'oro alla fenice di nero, sulla sua immortalità di rosso; nel 2° di rosso, a 3 crocette di argento, potenziate, male ordinate; nel 3° d'azzurro, a tre piante di cardo, fiorite d'oro, una accanto all'altra, e ciascuna sostenente un uccello, al naturale; nel 4° d'argento a tre crocette di rosso, potenziate, male ordinate
Inquartato, al 1° d’oro, alla fenice di nero, sull'immortalità di rosso; al 2° di rosso, a tre crocette d’argento, potenziate, male ordinate; al 3° d'azzurro, a tre piante di cardo, fiorite d’oro, una accanto all’altra, ciascuna sostenente un uccello al naturale; al 4° d’argento, a tre crocette di rosso, potenziate, male ordinate
fenice di nero sulla sua immortalità di rosso su oro - 3 crocette potenziate di argento poste 1,2 su rosso - 3 piante di cardo di oro in palo poste in fascia cimate ciascuna da un cardellino nell'atto di pilluccare il fiore al naturale tutto su azzurro - 3 crocette potenziate di rosso poste 1,2 su argento
|
 |
Famiglia Riccardi
(PIE) (Occhieppo Inferiore, Biella, Torino) Tiitolo: conti; conti di Santa Maria di Mongrando
Inquartato, al 1° e 4° d’oro, all’aquila coronata, di nero, al 2° e 3° d’argento, alla pianta di cardo, di verde, fiorita di porpora
aquila coronata di nero su oro - pianta di cardo di verde fiorita di 3 pezzi di viola e sradicata su argento
|
 |
Famiglia Riccardi
(PIE) (Torino)
D’azzurro, alla Fenice al naturale, sulla sua immortalità di rosso, fissante un sole d’oro posto nell’angolo destro del capo
Troncato, al 1° d’azzurro, alla Fenice al naturale, sulla sua immortalità di rosso, fissante un sole d’oro posto nell’angolo destro del capo, al 2° d’argento, alla pianta di cardo ortense fiorita d’un pezzo, nascente dalla punta dello scudo, al naturale
|
 |
Famiglia Riccardi
(PIE) (Occhieppo Inferiore, Biella, Torino) Titolo: conti di Groscavallo; signori di Netro
D'argento, alla pianta di cardo, di verde, di tre fusti fioriti, sostenente ciascuno un cardellino, al naturale, in atto di piluccare i fiori, con il capo d'oro, cucito, carico di un'aquila coronata, di nero
|