 |
Famiglia Martinelli
(CAM PUG) (Napoli, Monopoli) Titolo: patrizio di Salerno
d’argento alla fenice sulla sua immortalità fissante un sole d’oro, accompagnata da due spade decussate al naturale
d’argento, alla fenice sulla sua immortalità, al naturale, fissante un sole d’oro posto nel canton destro del capo, e accompagnata in punta da due spade al naturale poste in decusse
fenice al naturale sulla sua immortalità di rosso mirante - sole raggiante di oro posto nel canton sinistro del capo su argento - 2 spade al naturale incrociate punte in alto in basso su argento
|
 |
Famiglia Martinelli
(LAZ PUG) (Mola, regione romana) Titolo: nobile di Anagni
spaccato; nel 1° di rosso a due stelle d'oro poste in fascia; nel 2° d'azzurro all'ariete d'argento passante sopra un terrazzato di verde alla fascia d'oro attraversante sulla spaccatura
|
 |
Famiglia Martinelli
(LAZ) (Roma)
(troncato: nel 1° d'azzurro; nel 2° fasciato di quattro pezzi d'argento e di rosso; alla colonna d'argento, con la base d'oro, cimata da un uccello dello stesso, posta in banda e movente dal cantone sinistro della punta, accompagnata in capo da un giglio d'argento, affiancato da due stelle (6) dello stesso)
|
 |
Famiglia Martinelli
(LAZ) (Anagni) Titolo: nobile di Anagni
di rosso alla fascia d'oro accompagnata in capo da due stelle (6) dello stesso, ed in punta da un montone fermo sulla pianura erbosa, il tutto al naturale
fascia di oro su rosso - 2 stelle (6 raggi) di oro poste in fascia in alto su rosso - montone fermo su terrazzo erboso tutto al naturale in punta su rosso
|
 |
Famiglia Martinelli
(UMB) (Vallo di Nera)
sbarra di oro su grifo rampante nascente dalla troncatura di argento su azzurro - 2 fasce ondate di rosso su argento
|
 |
Famiglia Martinelli
(VEN) (Portogruaro)
colonna di argento posta in banda cimata da - un passero (uccello) al naturale rivolto su troncato di azzurro e - fasciato di argento e di rosso (4 pezzi) - giglio di oro posto in banda a destra su azzurro
|
 |
Famiglia Martinelli
(troncato: il 1°d'azzurro, a un giglio d'oro accostato due stelle (8) dello stesso; il 2° d'oro, alla fascia di rosso; alla colonna d'argento posta in banda attraversante sul tutto)
|
 |
Famiglia Martinelli
(d'azzurro, con una stella (8) e un giglio posti in capo, e un giglio e una stella (8) posti in punta, il tutto d'oro)
|
 |
Famiglia Martinelli
(PUG) (Rutigliano) Titolo: nobile di Monopoli, nobile di Polignano, nobile di Mola di Bari, nobile di Rutigliano
inquartato: al 1° ed al 4° d’oro al castagno al naturale nodrito su una pianura di verde,sinistrato da una martora al naturale rampante al tronco; al 2° ed al 3° d’azzurro al leone d’oro con una banda di rosso caricata di sette stelle di sei raggi d‘argento, attraversato
|
 |
Famiglia Martinelli
(TOS) (Firenze)
Di..., alla banda di..., accompagnata da sei rose di..., ordinate in cinta, 3.3
|
 |
Famiglia Martinelli
(EMI) (Cento)
un leone rampante d’oro, rivolto a destra dello scudo azurro, che teniva fra le zampe d’avanti uno di que picchi o martelli da muratore che hanno.il taglio in armbidue le estremità, che dicono penne, e nel capo erano consueti tre gigli reali d’oro col rastello rosso
|
 |
Famiglia Martinelli
(EMI) (Modena, Ferrara)
(d'azzurro, con una stella (6) e un giglio posti in capo, e un giglio e una stella (6) posti in punta, il tutto d'oro)
|
 |
Famiglia Martinelli
(EMI) (Modena)
(di rosso, al leone d'oro, tenente con le brancheanteriori una piccozza rivolta d'argento, accompagnato in capo da tre stelle (6) dello stesso)
|
 |
Famiglia Martinelli
(VEN) (Venezia)
(troncato: il 1°d'azzurro, a due stelle d'oro in capo e un giglio d'argento in punta; il 2° d'argento, alla fascia di rosso; alla colonna corinzia d'argento posta in banda, cimata da un gallo di nero, attraversante sul tutto)
|
 |
Famiglia Martinelli
(VEN) (Asolo)
di ... alla colonna di ... posta su di un monte di tre cime di ... nascente dalla punta. Alla fascia alzata di ... accompagnata in capo da un giglio di ... accostato di due stelle di ...
|
 |
Famiglia Martinelli
(LOM) (Bione, Gavardo)
due leoni linguati controrampanti sostenenti una croce
|