 |
Famiglia Dal Pozzo
d'oro, al pozzo di rosso, sostenuto da due draghi di verde, controrampanti e con le code annodate e decussate in punta
|
 |
Famiglia Dal Pozzo
(PIE) (Torino)
pozzo di rosso sostenuto da 2 draghi di verde le code incrociate su oro - aquila coronata di nero su oro
|
 |
Famiglia Dal Pozzo
(PIE) (Roppolo) Titolo: consignori di Montecavallo, Piverone, Valdengo, Vigliano
D’oro, al pozzo di rosso, sostenuto da due draghi di verde alati, affrontati, con le code accollate sotto il pozzo
|
 |
Famiglia Dal Pozzo
(LOM PIE TOS) (Alessandria, Milano, Oleggio, Castello Belgirate, Moncalvo, Pavia, Firenze) Titolo: conti di Castellino e S. Vincenzo
D’oro, al pozzo di rosso, sostenuto da due draghi di verde alati, affrontati, con le code accollate sotto il pozzo
vera di pozzo di rosso sostenuta da - 2 draghi di verde controrampanti le code incrociate sotto il pozzo tutto su oro
|
 |
Famiglia Dal Pozzo
(LAZ) (Roma) Titolo: conte palatino, nobile romano
d'oro al pozzo di rosso, sostenuto da due serpenti alati di verde con le code decussate
|
 |
Famiglia Dal Pozzo
(LAZ) (Roma)
inquartato; nel 1° e 4° d’oro, caricato da un collo di pezzo di rosso, accostato da due draghi di verde, affrontati e controrampanti, colle code annodate e passate in croce di S. Andrea; nel 2° e 3° d’oro, all’aquila di nero, coronata del campo
|
 |
Famiglia Dal Pozzo
(PIE) (Alessandria ?, Biella) Titolo: principi di Cisterna d'Asti ; marchesi di Garessio, Voghera; conti di Barbaresco, Bonvicino, Briga, Diano, Neive, Perno, Ponderano, Romagnano, Viverone; baroni di Salerano; signori di Banchette, Camburzano, Ceretto, Cimena, Coggiola, Donelasco, Grinzane, Montecalvo, Olesi, Salussola, S. Germano, S. Marzano, Torrazza Coste, Vettignè; consignori di Altessano, Boione, Borriana, Borzone, Castellengo, Magnano, Pralormo, Reano, Ruffia, Strambinello, Tronzano
D'oro, alla vera di pozzo di rosso, sostenuta da due draghi di nero, affrontati, le code accollate di sotto
Inquartato, al 1º e 4º, d'oro alla vera di pozzo, di rosso, sostenuta da due draghi di verde, affrontati, le code accollate di sotto; al 2º e 3º, d'oro, all'aquila di nero, linguata, armata e coronata, di rosso
|
 |
Famiglia Dal Pozzo
(PIE) (Ponderano) Titolo: conti; consignori di Mombello
D'oro, alla vera di pozzo di rosso, sostenuta da due draghi di nero, affrontati, le code accollate di sotto
Inquartato, al 1º e 4º, d'oro alla vera di pozzo, di rosso, sostenuta da due draghi di verde, affrontati, le code accollate di sotto, al 2º e 3º, d'oro, all'aquila coronata, di nero
|
 |
Famiglia Dal Pozzo
(LAZ) (Roma)
d'oro, un pozzo di rosso, attorniato da due dragoni verdi, contra-rampanti, ed affrontati con le code annodate, e passate in croce di S. Andrea
|
 |
Famiglia Dal Pozzo
(PIE) (Alessandria) Titolo: marchesi di Annone
D’oro, al pozzo di rosso, sostenuto da due draghi di verde alati, affrontati, con le code accollate sotto il pozzo
un pozzo di rosso sostenuto da due draghi alati affrontati verdi in campo d'oro
D'oro, alla vera di pozzo di rosso, sostenuta da due draghi di nero, affrontati
inquartato: al 1º e 4º di rosso al pozzo d'oro, sostenuto da due draghi alati, d'oro al 2º e 3º, all'aquila bicipite, coronata nelle due teste di nero
|
 |
Famiglia Dal Pozzo
(EMI) (Cento)
diviso per traverso, e la metà di sopra era d’argento e di sotto d’oro. Sorgevano dal fondo di esso due monti con un altro sopra di color rosso, in cima del quale posava come un mastello eguale di legno che rassomigliava al riparo, o come lo dicono volgarmente delta, di un pozzo; il mastello era sul argento et i monti sul oro
troncato; nel 1° d'argento all'imboccatura di un pozzo all'antica di legno al naturale, uscente dalla troncatura; nel 2° d'oro al monte di tre cime all'italiana di rosso
|
 |
Famiglia Dal Pozzo
(LOM) (Milano)
d'oro, al pozzo di rosso murato di nero, sostenuto da due draghi di verde affrontati e controrampanti, linguati di rosso con le code avvolte e passate in croce di Sant'Andrea
|