 |
Famiglia Buffa
(LAZ LIG) (La Spezia, Roma) Titolo: nobili
Troncato, semipartito, al 1° d'azzurro, all'aquila coronata, d'argento, al 2° di rosso, allo scaglione d'oro, caricato di una croce potenziata, di rosso, e accompagnato in capo da due croci potenziate, d'oro, una in capo, l'altra in punta, al 3° d'oro, al leone di rosso
|
 |
Famiglia Buffa
Bussa de Leoni o Buffa(LAZ) (Roma)
due leoni in piedi l'uno contro l'altro ondati con una palla fra le branche
di rosso a due leoni di vaio affrontati, accompagnati da una palla d'oro posta in cuore allo scudo
(di rosso, a due leoni di vaio affrontati, accompagnati da una palla d'oro posta in cuore allo scudo)
|
 |
Famiglia Buffa
(PIE) (Torino, Pinerolo, Cavour, Bibiana) Titolo: Conte di Perrero
partito: al 1º di rosso, al compasso aperto, accompagnato in punta da tre stelle male ordinate, il tutto d'oro; al 2º d'oro al leone del primo, coronato d'argento, il tutto sotto un capo d'azzurro, carico di un'aquila d'argento
|
 |
Famiglia Buffa
(PIE) (Ovada)
D'azzurro, al palmizio al naturale, terrazzato di verde, accostato da un'aquila rivolta col volo abbassato di nero e coronata d'oro e da un leone di rosso, coronato d'oro; il tutto sormontato da tre stelle di sei raggi d'oro male ordinate
|
 |
Famiglia Buffa
(LIG) (La Spezia)
aquila coronata di argento su azzurro - 3 crocette semipotenziate di oro rosso e oro poste in palo su scaglione di oro su rosso - leone rampante di rosso su oro
|
 |
Famiglia Buffa
(TRE) (Telve di Valsugana) Titolo: Barone del S. R. I. coi predicati di Montegiglio, Castellalto e Haiden
interzato in palo: al 1º partito d'oro e d'azzurro all'uomo selvaggio nudo, cinto la testa ed i fianchi con ghirlanda di foglie; al 2º tagliato e trinciato: a) bandato di rosso e d'argento; b) e c) d'argento al giglio di rosso; d) d'oro al bue di nero passante su un colle di verde; al 3º trinciato sopra di rosso al cavallo galoppante d'argento, sotto bandato d'oro e d'azzurro
|
 |
Famiglia Buffa
(FRI) (Gorizia) Titolo: barone
interzato in palo: 1° partito d’oro e azzurro all’uomo nudo con perizoma tenente una clava posata sull’omero destro (Ercole?); 2° inquartato in croce di Sant’Andrea a) fasciato d’argento e rosso (6), b) e c) d’argento al giglio di rosso; d) d’oro al toro di nero fermo sul monte di tre cime di verde; 3° troncato a) di rosso al cavallo inalberato d’argento, b) fasciato d’oro e azzurro
Interzato in palo: nel 1° partito d’oro e d’azzurro all’uomo selvaggio nudo, cinto la testa ed i fianchi con ghirlanda di foglie; nel 2° inquartato in decusse: a) bandato di rosso e d’argento; b) e c) d’argento al giglio di rosso; d) d’oro al bue di nero passante su di un colle di verde; nel 3° trinciato sopra di rosso al cavallo inalberato d’argento, sotto bandato d’oro e d’azzurro
Interzato in fascia: nel 1° d’oro all’aquila bicipite di ... affiancata da due stelle (6) di ...; nel 2° di ... al castello di ... di due torri merlato alla guelfa e affiancato da due gigli di ...; nel 3° d’argento a tre bande d’azzurro
|