 |
Famiglia Boselli
(EMI LAZ PIE) (Piacenza, Pinerolo, Modena, Roma)
inquartato: 1º di rosso al bue passante d'oro, sormontato da una stella d'argento di sei raggi; 2º d'oro all'aquila bicipite spiegata di nero, coronata dello stesso; 3º d'oro al giglio bianco; 4º d'azzurro al capriolo d'oro accompagnato da 3 stelle d'argento di 6 raggi, due in capo, e una in punta
|
 |
Famiglia Boselli
(EMI) (Parma)
bue passante di oro su rosso
|
 |
Famiglia Boselli
(EMI) (Parma)
di rosso al bue rampante d'oro
|
 |
Famiglia Boselli
(EMI) (Cento)
inquartata, ciovè: nel primo e nel quarto punto azurra con un bue bianco rampante rivolto a sinistra, e nel secondo e terzo d’oro con tre gigli reali rossi posti in triangolo, due sopra et uno sotto
inquartato, nel 1° e 4° d'azzurro, al bue rampante d'argento con la testa di fronte, quello del primo rivoltato; nel 2° e 3° d'oro a tre gigli di rosso posti 2, 1
|
 |
Famiglia Boselli
(EMI) (Parma)
troncato: 1º d'azzurro al volo spiegato d'argento; 2º d'azzurro al bue passante, accompagnato da quattro stelle, 3 in capo, disposte in fascia, e una in punta; il tutto di argento, con la fascia d'oro attraversante sulla partizione
|
 |
Famiglia Boselli
(EMI) (Bologna)
di verde al bue galoppante, cavalcato da un guerriero armato, il tutto al naturale; col capo di oro all'aquila coronata di nero
|
 |
Famiglia Boselli
(LOM) (Cremona)
(di rosso, al toro furioso d'oro, accompagnato da quattro stelle (8) dello stesso)
|
 |
Famiglia Boselli
(LOM) (Cremona)
di verde al bue d'oro, galoppante cavalcato da un guerriero combattente al naturale
|
 |
Famiglia Boselli
(LOM) (Cremona)
toro d'oro rampante in campo rosso
|
 |
Famiglia Boselli
(LOM) (Bergamo)
Di verde, al bue galoppante d'oro, sul quale è un cavaliere armato di tutto punto, al naturale, con pennacchio e sciarpa di rosso, tenente colla sinistra una spada ricurva al naturale
|
 |
Famiglia Boselli
(LOM) (Val Brembana)
Di verde, al bue furioso d'oro, sul quale è un cavaliere armato di tutto punto, al naturale, con pennacchio e sciarpa di rosso, tenente colla sinistra un corno del bue, e colla destra una spada al naturale. Con il motto: "A furore rusticorum libera nos Domine"
|