|
Famiglia Bonelli
(LAZ LOM) (Lombardia, Alessandria, Roma) Titolo: nobile romano, duca di Salci e di Montanara
(partito e troncato di due: nel 1º e 6º di rosso, a tre bande d'oro; nel 2º e 3º d'argento, al bue di rosso; nel 4º e 5º d'azzurro, a tre bande d'oro; col capo ristretto e ritondato d'argento, caricato del gonfalone e le chiavi pontificie d'oro)
partito di uno, spaccato di due; nel I e VI di rosso a tre bande d'oro; nel II e III di argento al bue passante di rosso; nel IV e V bandato di rosso e di oro di sei pezzi, col capo del secondo ritondato di rosso al gonfalone e le chiavi pontificie
partito di un tratto e spaccato di due, il che da sei quarti; nel 1° e 6° di rosso a tre bande d'oro; nel 2° e 3° di argento al bue passante di rosso; nel 4° e 5° d'argento a tre bande ondate d'azzurro, col capo dello scudo ritondato di rosso al gonfalone e le chiavi pontificie d'oro
partito di uno e spaccato di due: nel 1° e 6° di rosso, a tre bande d'oro; nel 2° e 3° d'argento al bue passante di rosso; nel 4° e 5° d'argento a tre bande ondate d'azzurro; il capo dello scudo ritondato (?) di rosso con gonfalone e le chiavi pontificie d'oro
|
|
Famiglia Bonelli
(LAZ) (Roma) Titolo: conte di San Vito, marchese di Cassano, marchese di Montorio, duca di Montanara, barone della Macchia, Principe di Salci, conte di Bosco
onde bianche e azzurre, di sopra, un vitello rosso in campo bianco
partito di uno, troncato di due in sei quarti, nel 1° e 6° bandato d'oro e di rosso (Ghisiglieri); nel 2° e 3° d'argento al bue passante di rosso; nel 4° e 5° d'argento a tre bande ondate d'azzurro. Capo dello scudo arrotondato di rosso caricato del gonfalone di S. R. C.
|
 |
Famiglia Bonelli
(PIE) (Alba) Titolo: marchesi di Castelnuovo; consignori di Ceva
Interzato in fascia, al 1º d'oro all'aquila di nero, al 2º trinciato d'azzurro e d'argento alla banda di rosso sulla partizione, al 3º d'argento, al bue di rosso
|
 |
Famiglia Bonelli
(LAZ PIE) (Alessandria, Roma) Titolo: patrizio di Alessandria, marchese di Cassano, conte di Bosco, duca di Montanara, duca di Sulci, principe romano
partito d'uni, spaccato di due; nel 1° e 6° di rosso, a tre bande d'oro; nel 2° e 3° d'argento, al bue di rosso; nel 4° e 5° bandato d'oro e d'azzurro, di otto pezzi; il capo dello scudo ritondato di rosso col gonfalone e le chiavi pontificie d'oro
|
 |
Famiglia Bonelli
(LAZ) (Viterbo)
di rosso a tre bande d'oro
|
 |
Famiglia Bonelli
(LAZ) (Roma)
|
 |
Famiglia Bonelli
(LAZ) (Roma)
(inquartato: nel primo e quarto bandato d'oro e di rosso; nel secondo e terzo troncato: superiormente d'argento, al bue di rosso; inferiormente bandato controinnestato d'argento e d'azzurro)
|
 |
Famiglia Bonelli
(CAM) (Napoli)
(bandato d'argento e d'azzurro)
|
 |
Famiglia Bonelli
(PIE) (Saluzzo)
Trinciato, d'azzurro e d'argento, alla banda di rosso sulla partizione, con il capo d'oro carico di un'aquila di nero, nascente
Troncato, d'azzurro e d'argento, alla fascia di rosso sulla partizione, con il capo d'oro carico di un'aquila coronata di nero, nascente
|
 |
Famiglia Bonelli
(PIE) (Saluzzo)
(troncato, d'azzurro e d'argento, alla fascia di rosso sulla partizione, con il capo d'oro carico di un'aquila di nero coronata d'oro)
|
 |
Famiglia Bonelli
(PIE) (Bosco Marengo) Titolo: conti di Bosco Marengo
Inquartato, al 1° e 4° bandato d’oro e di rosso; al 2° e 3° bandato d’argento e di azzurro, con il capo d’argento, carico di un bue di rosso
Partito, di Bonelli e di Crescenzi
Inquartato, al 1° e 4° d'oro a tre bande di rosso, al 2° e 3° d'argento, a tre bande ondate, d'azzurro, con il capo d’argento, carico di un bue di rosso
Inquartato, al 1° e 4° bandato d’oro e di rosso; al 2° e 3° palato d'azzurro e d’argento, con il capo d’argento, carico di un bue di rosso
|
 |
Famiglia Bonelli
(PIE) (Ovada)
D'oro, al bue con la testa in maestà al naturale, fermo su una pianura di verde; col capo d'azzurro, caricato di tre stelle di sei raggi d'oro male ordinate, sostenuto da una fascia di rosso
|
 |
Famiglia Bonelli
(CAM LOM) (Lodi, Napoli)
troncato, al 1º di argento , al bue di rosso, passante; al 2º di azzurro a tre bande di argento
|
 |
Famiglia Bonelli
(LOM) (Lodi)
(troncato: nel 1° d'argento, al bove passante di rossso; nel 2° d'azzurro, a tre bande d'argento)
|
 |
Famiglia Bonelli
(TOS) (Firenze)
D'argento, alla croce di sant'Andrea di losanghe accollate di nero
|
 |
Famiglia Bonelli
(TOS) (Firenze)
D'oro, al palo di rosso
|
 |
Famiglia Bonelli
(TOS) (Toscana)
di rosso, al palo d'oro
|
 |
Famiglia Bonelli
(TOS) (Firenze)
D'argento, al leone d'azzurro, armato e lampassato di rosso
|
 |
Famiglia Bonelli
(TOS) (Siena)
Di rosso, al leone d'argento, e alla banda diminuita attraversante d'oro caricata di tre ghirlande di verde
|
 |
Famiglia Bonelli
(LAZ) (Roma)
(inquartato: nel 1° e 4° bandato d'oro e di rosso; nel 2° e 3° troncato: in a) d'argento, al toro di rosso passante su una terrazza di verde, in b) d'argento, a tre bande dentate d'azzurro)
|
 |
Famiglia Bonelli
(CAM) (Scala)
D’azzurro, alla fascia d’oro accompagnata in capo da un gallo d’argento
bandato-ondato d’argenlo e d’azzurro
d’argento, alla banda di rosso accompagnata da due rose dello stesso
|
 |
Famiglia Bonelli
(CAM PUG) (Napoli, Barletta) Titolo: marchesi
bandato ondato d'argento e d'azzurro
|
 |
Famiglia Bonelli
(CAL) (Catanzaro)
D'azzurro al mare ondato d'azzurro e d'argento uscente alla punta
|
 |
Famiglia Bonelli
(CAL) (Catanzaro)
un mare tranquillo
|
 |
Famiglia Bonelli
(SIC) (Sicilia)
d’azzurro, al castello d’argento chiuso di nero, con un leone d’oro guardante la porta ed una cometa dello stesso ondeggiante in fascia posta in capo
d'azzurro con un castello d'argento chiuso di nero, accostato da un leone d'oro, ed una cometa dello stesso posta in capo
|
 |
Famiglia Bonelli
(San Marino)
monte a 3 cime di argento uscente dalla punta su azzurro - stella (5 raggi) di oro su azzurro in alto
|
 |
Famiglia Bonelli
(cam) (Napoli)
partito: bandato ondato d'argento e d'azzurro (Bonelli); d'argento al leone al naturale attraversato da una banda di azzurro caricata di 3 gigli d'oro (De Beaumont)
|