Potrebbe derivare da una modificazione dialettale del nome Gioia o da un soprannome sempre originato dal vocabolo gioia come si può leggere in un atto del 1643 a Bergamo redatto dal notaio "Pietro Maria Merisius detto Zoia fu Bernardino".
Tracce di questo cognome si trovano in Valtellina fin dal 1600.
Il cognome Zoia ha un ceppo veneziano ed uno nella Lombardia centrooccidentale. Zoja è sparso nel nord Italia. Zoi è toscano.
Il cognome Zoja è 1800° nella regione Valle d'Aosta Il cognome Zoja è 1800° nella provincia di Aosta - Aoste Il cognome Zoja è 40° nel comune di ROISAN (AO)