Dovrebbe derivare dall'etnico zingaro anche attraverso il medioevale cingarellus ed indicare una persona migrante o nomade, ma anche chi amava la vita avventurosa e senza sottomettersi ad alcuna autorità.
Si trova traccia nel 1100 con un Albertinus Cingarellus giunto a Genova dalla Magna Grecia, e a Pisa in uno scritto del 1294 si legge: "...funnovi morti dentro mouti omini per li Uberti, e autri Fiorentini, e preso Messere Guido Cingarelli de i Rossi; e gli autri, che iscamponno, funno messi in pregione..:".
Il cognome Zingaro è tipico del barese con un ceppo probabilmente secondario nel Molise. Zingari è rarissimo.
Il cognome Zingarino è 7939° nella regione Sicilia Il cognome Zingarino è 2089° nella provincia di Catania Il cognome Zingarino è 756° nel comune di ACI CATENA (CT)