Deriva, direttamente o tramite ipocoristici, dal nome latino di origine greca Zanobius o Zenobius di cui si ha un esempio in questo tersto del 1433 su San Zenobio: "...Item deliberaverunt quod provisor Opere vendere teneatur domino Ghuiglielmo Tanaglia pro loco ubi Sanctus Zenobius resuscitavit unum mortuum coram sua domo pro pretiis consuetis...".
Il cognome Zenobi ha un ceppo marchigiano, uno romano ed uno nel teramano. Zenobbi è praticamente unico. Zenobini è pugliese, di Galatone (LE). Zanobi ha un nucleo a Roma e Viterbo, un piccolo ceppo toscano ed uno emiliano. Zanobini è sicuramente toscano. Zanobio è quasi unico. Zenobio, molto raro, ha un piccolo ceppo laziale, uno pugliese ed uno siciliano.
Il cognome Zenobi è 303° nella regione Marche Il cognome Zenobi è 173° nella provincia di Ancona Il cognome Zenobi è 6° nel comune di TORANO NUOVO (TE)