Potrebbe derivare dal fatto che i capostipiti coltivassero zafferano o che questo fosse oggetto dei loro commerci, spezia il cui nome deriva dall'arabo azzafaran, a sua volta derivato dal persiano sahafaran, che nasce dal termine asfar, "giallo".
Il cognome Zaffarano è tipico del Gargano. Zaffarani è tipicamente romano. Zafferani, molto raro, è riminese. Zafferano ha qualche presenza nel materano ed un piccolo ceppo a Cosenza.
Il cognome Zaffarano è 3475° nella regione Puglia Il cognome Zaffarano è 610° nella provincia di Foggia Il cognome Zaffarano è 8° nel comune di VICO DEL GARGANO (FG)