Dovrebbe derivare da forme aferetiche dialettali del nome Isacco (dall'ebraico Isehaq e significa "Dio sorride") oppure dal latino Zacchaeus o Zacharias.
Il cognome Zaccheo ha un ceppo veneziano, uno nel latinense ed uno nel barese e tarentino. Zacheo è tipico del Salento. Zacchè, molto raro, è presente in Lombardia. Zacchei ha un ceppo toscano, nel senese e nell'aretino, con un ceppo a Notaresco nel teramano ed uno a Roma e Civitavecchia nel romano. Zacchia è presente soprattutto nel Lazio ed in Campania.
Il cognome Zaccheo è 2855° nella regione Puglia Il cognome Zaccheo è 413° nella provincia di Latina Il cognome Zaccheo è 9° nel comune di CANNOBIO (VB)
Stemma
Zaccheo(PIE) (Cannobio) Nobili-Conti in Cannobio , Brissago, Colmegna, Intra, Arona, Ameno, Miasino e in Milano. Di rosso, ad una cotta di maglie d'argento, posta in palo