Potrebbe derivare da un soprannome originato dal latino vetus/veteris, "vecchio", oppure da Vetrana, il nome antico dell'odierna Avetrana nel tarantino, o ancora dal nome medioevale latino di origine germanica Vitranius, nome portato ad esempio dal prelato che fu vescovo di Treviri in Germania dal 365 al 384, e successivamente da un importante storico medioevale.
Il cognome Vitrani ha un ceppo in Puglia nel barese a Barletta in particolare, ma esiste anche un ceppo triestino.
Il cognome Vitrani è 2324° nella regione Puglia Il cognome Vitrani è 234° nella provincia di Barletta-Andria-Trani Il cognome Vitrani è 65° nel comune di BARLETTA (BT)