Dovrebbe derivare da modificazioni del nome germanico Wiscard originato dai termini medioevali germanici wisi ("saggezza, conoscenza") ed hard ("forte, duro"), con il significato di "fortemente saggio/molto sapiente", nome latinizzato in Viscardus o Biscardus, grazie ad una trasformazione della V in B per il fenomeno del betacismo, e nome in uso anche presso i normanni, soprattutto nella forma alterata Guiscard, a seguito della trasformazione del fonema germanico w- nei fonemi romanzi gh- o gu-.
Del nome Viscardus si ha un esempio in una Pagina privilegii Milonis Mediolanensis archiepiscopi a Milano nel 1193 dove un testimone così si firma: "...Ego Viscardus presbiter subscripsi....".
Tracce di questi cognomi si trovano fin dal 1500 in Val Brembana (BG).
Il cognome Viscardi ha un nucleo tra le province di Milano, Lecco e Bergamo, uno a Napoli ed uno nel tarentino. Biscardi ha un ceppo fiorentino, uno tra le province di Napoli, Caserta e Benevento, uno a Bari ed un nucleo principale a Terranova da Sibari (CS). Biscardini è rarissimo. Biscardo e Viscardo sono quasi unici.
Il cognome Viscardo è 16009° nella regione Sicilia Il cognome Viscardo è 4701° nella provincia di Catania Il cognome Viscardo è 195° nel comune di CURTI (CE)