Deriva da soprannomi legati all'omonimo fiore e allo strumento musicale che fa parte della famiglia del violino. Si diffuse a partire dal Medioevo grazie al nome proprio legato al fiore ed al mestiere di fabbricante di strumenti musicali ad arco.
Il cognome Viola è assolutamente panitaliano.
I poco diffusi Laviola e La Viola sono pugliesi. Violin è tipico dell'area veneto, friulana, del padovano e veneziano e del pordenonese ed udinese. Violini ha un ceppo lombardo/piemontese (nella zona tra novarese, varesotto, verbanese e comasco), un ceppo marchigiano, un ceppo romano ed uno nella provincia di Caltanissetta. Violo è specifico dell'area che comprende le province di Roma, Latina, Frosinone e Caserta, con un ceppo anche nel trevisano ed uno nel nisseno. Violoni, molto raro, ha un ceppo nel Piceno ed uno nel romano.
Il cognome Violin è 1962° nella regione Friuli-Venezia Giulia Il cognome Violin è 675° nella provincia di Gorizia Il cognome Violin è 19° nel comune di AQUILEIA (UD)