Dovrebbe derivare da un soprannome legato al mestiere di alto funzionario medioevale, cioè un aiutante del feudatario o del Vescovo. Con il termine visdominus si individuava normalmente l'ufficiale laico comandante degli armati, che agiva per conto del vescovo e che, in alcuni casi, era anche un magistrato. Il vocabolo deriva dal tardo latino vicedominus, "colui che sostituisce il signore feudale, il suo bracciodestro".
Si trova un esempio in uno scritto di epoca medioevale dell'anno 768: "...Sed et Vicedominus, dictus qundam Massiliensis Iudex, qui sub Patricio provinciae ius dicebat, sic ut ab eo ad Patricium provocatio esset, Guesnaius...".
Il cognome Vicidomini è specifico del napoletano e del salernitano. Visdomini, estremamente raro, parrebbe ligure. Vicedomine, rarissimo, è campano. Vicedomini è ben diffuso nel napoletano e nel salernitano. Vicedomino è praticamente unico.
Il cognome Vicidomini è 656° nella regione Campania Il cognome Vicidomini è 144° nella provincia di Salerno Il cognome Vicidomini è 1° nel comune di NOCERA INFERIORE (SA)